Per la rubrica
FAMOLO STRANO: il Nino nei paesi del mondo
a cura di Daniele Vimini
Il COCIDO – con Daniele e Massimo
24 gennaio 2021 – Ristorante il Giardino – San Lorenzo in Campo (PU)
Diretta streaming alle ore 11 sul pagina https://www.facebook.com/FestadelNino
Il cocido è un piatto tipico della cucina spagnola ricco di storia, corposo e robusto, simile a un bollito. Persino il modo di servire e mangiare questa pietanza è tutto un rituale, un banchettare di molte portate, lungo varie ore, che rappresenta bene lo spirito gaudente e conviviale del popolo spagnolo. Il cocido madrileño è uno stufato a base di ceci, vari tipi di carne, insaccati e verdure cotti a lungo a fuoco lento.
Una pietanza antichissima eppure ancora fortemente radicata nella vita quotidiana della Madrid di oggi. Si crede che all’origine di questi piatti, e quindi anche della versione madrilena, ci sia uno stufato a base di ceci anticamente preparato dagli ebrei sefarditi, chiamato adafaina, per il quale venivano impiegate solo carni di manzo e volatili dissanguate secondo la tradizione kosher. Sarebbero stati i marrani, gli ebrei convertiti al cristianesimo, ad aggiungere successivamente la carne di maiale e il sangue, proibiti agli ebrei, con il fine di non insospettire l’inquisizione.
Ogni famiglia e ogni ristorante prepara il cocido in maniera differente, ma alcuni ingredienti rimangono inalterati. I ceci sono i veri protagonisti di questo piatto; tra le verdure: verza, carote, rape, patate. Tra le carni: gallina o pollo, stinco di manzo, pancetta fresca, osso di prosciutto crudo. E tra gli insaccati: chorizo (salsiccia stagionata con paprica), morcilla (salsiccia morbida di sangue di maiale), prosciutto crudo. Inoltre la ricetta include la bola, una sorta di grossa polpetta impastata con carne tritata, pane, uova, aromi, fritta e poi aggiunta durante la bollitura.
La versione che sarà preparata per l’appuntamento del La Festa del Nino è ricca di tradizione locale ma uno spirito spagnolo che ben si sposa con il racconto delle tradizioni depositate nella cultura del mondo.
LA FESTA DEL NINO
XIX Edizione
16-24 gennaio 2021
www.festadelnino.org